Decotti Tisanoreica: quali sono e come utilizzarli
Decotti Tisanoreica: quali sono e come utilizzarli
I decotti Tisanoreica sono parte integrante del piano dimagrante ideato da Gianluca Mech e sono un valido aiuto per perdere peso in maniera corretta e veloce.
Ma quali sono i decotti Tisanoreica e come si usano all’interno della dieta? Cerchiamo di fare chiarezza così da inquadrare al meglio questo utile prodotto.
Cosa sono i decotti Tisanoreica?
I decotti altro non sono che gli estratti Tisanoreica che vengono proposti per integrare la dieta e per ristabilire la condizione di benessere generale. Quando si segue una dieta, infatti, l’equilibrio del nostro organismo potrebbe essere messo alla prova e gli estratti servono proprio per ottimizzare il benessere e per favorire le funzioni fisiologiche del nostro corpo.
Si capisce, quindi, l’importanza di questi elementi che sono stati studiati e formulati in maniera efficace per interagire con il processo di chetosi e per aiutarci in ogni fase del dimagrimento.
A questo punto è necessario parlare di decottopia. Di cosa si tratta? Altro non è che un metodo di estrazione, di origini molto antiche, che permette di mantenere in forma liquida i principi di 10 piante.
Grazie a questo particolare metodo estrattivo non vengono utilizzati alcool e zuccheri e, inoltre, i decotti dimagranti Tisanoreica sono anche privi di glutine e quindi adatti a tutti.
Nello specifico, quelli che vengono utilizzati sono procedimenti di macerazione e decozione che sono delicati e non vanno ad alterare il potenziale benefico del mix di piante officinali scelto. I processi permettono di ottenere un prodotto puro e di ottima qualità che poi viene conservato in maniera altrettanto ottimale.
Tutte le caratteristiche di cui sopra permettono di utilizzare i decotti Tisanoreica anche senza seguire la dieta poiché sono pensati per preservare il benessere e per mantenere in equilibrio l’organismo.
Come vengono realizzati i decotti Tisanoreica?
Nel processo di estrazione non vengono utilizzati solventi chimici bensì solo acqua. In base alla parte di pianta che viene utilizzata per il decotto ci possono essere diverse tecniche di estrazione che, però, sono tutte molto dolci e finalizzate a ottenere un prodotto di eccellente qualità.
Abbiamo, quindi, infusione, decozione e macerazione.
Nel caso dell’infusione possiamo dire che si utilizza per estrarre fiori e foglie che sono quelle parti che cedono facilmente i loro principi attivi. In questo caso si utilizza dell’acqua a una temperatura di circa 90° che viene a contatto con le parti per un determinato lasso di tempo. Subito dopo il composto si raffredda e viene filtrato.
C’è poi la decozione che serve per estrarre i principi attivi di semi, radici e legni. In questo caso è difficile estrarre i principi attivi e pertanto le parti vengono inserite in acqua fredda che viene fatta poi bollire. Il momento del filtraggio avviene a caldo.
Abbiamo, infine, la macerazione che viene utilizzata per le parti che contengono mucillagini.
Come funzionano e come utilizzare i decotti
I decotti Tisanoreica possono essere utilizzati sia da chi segue il piano di perdita di peso in questione ma anche da chi vuole solo sentirsi bene e in equilibrio.
A tal proposito è utile ricordare che i decotti sono molto utili per combattere la ritenzione idrica, la cellulite e il gonfiore ma anche per avere una pelle più idratata e un maggiore equilibrio intestinale.
Per chi desidera inserire i decotti nella dieta dimagrante Tisanoreica suggeriamo di utilizzarli sia nella fase intensiva che in quella di stabilizzazione.
Per conservare i decotti Tisanoreica ecco alcuni consigli da tenere a mente. È opportuno conservarli in un luogo fresco e asciutto ed è utile ricordare che i decotti aperti vanno consumati entro 30 giorni e conservati in frigorifero.
Sarà possibile utilizzare più decotti in contemporanea, per sfruttarne tutti i benefici che si desiderano ottenere.