Guida al digiuno intermittente: tutto quello che si deve sapere
Guida al digiuno intermittente: tutto quello che si deve sapere
Il concetto di digiuno intermittente ha fatto capolino nella discussione su come perdere peso. La prima cosa che si deve sapere è che non si tratta di una dieta in senso stretto ed è per questo motivo che è utile approfondire l’argomento così da avere le idee quanto più chiare possibile.
Quali sono i benefici del digiuno intermittente? Di sicuro la domanda che scaturisce più curiosità è proprio questa.
Andiamo però per gradi, andando a capire prima cos’è il digiuno intermittente e cosa prevede.
Cos’è il digiuno intermittente
Il digiuno intermittente si contrappone a quello che è il concetto classico di dieta e di regime alimentare drastico. Forse per questo, dopo tantissime diete iper restrittive, questo regime alimentare ha suscitato così tanto interesse.
Alla base di tutto c’è un concetto chiave. Viene previsto un lasso di tempo in cui si digiuna durante la giornata. In tal modo è possibile lavorare sul metabolismo ormonale e sull’apporto calorico giornaliero.
Ma perché si deve digiunare per un certo numero di ore al giorno? Si ottiene una situazione di calma insulinica totale durante le ore in cui si digiuna. L’insulina ha un ruolo decisamente importante nella formazione dei depositi adiposi e, quindi, l’astinenza alimentare permette di rallentare il processo.
Non solo.
Durante il lasso di tempo in cui non si mangia si nota un aumento della somatomedina e la secrezione di somatotropina o ormone del benessere. Quest’ultimo ha un ruolo diametralmente opposto rispetto a quello dell’insulina, poiché favorisce la lipolisi. In altri termini, possiamo dire che in questo modo si attiva il meccanismo che è alla base del dimagrimento.
Ma per quante ore digiunare? Solitamente il lasso di tempo in cui ci si astiene dall’assumere cibo varia dalle 12 alle 40 ore. Non trattandosi di una vera e propria dieta non viene detto cosa e quanto mangiare durante la giornata, ma solo le ore in cui bisogna astenersi e non assumere cibo.
Sarà possibile bere acqua, bevande non zuccherate e con zero calorie, caffè senza zucchero anche durante le ore di digiuno mentre è vietato introdurre cibi solidi ma anche bevande zuccherine e succhi di frutta che hanno un apporto calorico.
Tipologie di digiuno intermittente
Cerchiamo di capire quante tipologie di digiuno intermittente ci sono. Non esiste una sola versione, infatti, ed è per questo che è importante chiarire.
In quella che possiamo definire la versione classica si digiuna per 12 ore e per il resto della giornata è possibile ingerire del cibo. C’è, poi, un’altra versione molto apprezzata che è definita come metodo 16/8. In questo caso si digiuna per 16 ore, mentre si hanno 8 ore per mangiare e in questo lasso di tempo vanno inseriti i pasti principali.
La dieta 5:2 invece prevede la possibilità di mangiare normalmente per 5 giorni e per 2 giorni si andrà a limitare l’apporto calorico a circa 600 calorie. Queste sono solo alcune delle varianti, quelle più apprezzate.
Vantaggi del digiuno intermittente
Uno dei maggiori vantaggi di questo metodo alimentare è il minor rischio di iperglicemia.
Inoltre, i livelli di insulina si abbassano riducendo così le possibilità di diabete mellito di tipo 2.
Si eliminano i trigliceridi e si producono corpi chetonici. Inoltre si ha una diminuzione dell’ormone dell’appetito (leptina) e dei radicali liberi.
Si tratta di vantaggi che comportano tanto una perdita di peso quanto un miglioramento delle condizioni di salute dell’organismo.
Per questo motivo il digiuno intermittente non è preso in considerazione solo da chi è obeso o deve dimagrire, ma anche da chi vuole migliorare le condizioni del proprio organismo.
Non solo moda, quindi, ma un regime alimentare che andrebbe approfondito e studiato per comprenderne i possibili benefici.
Il Kit Digiuno Intermittente DIT Tisanoreica è un esclusivo programma nutrizionale della durata di 7 giorni creato da Tisanoreica per la tua forma fisica. Il programma settimanale prevede l’assunzione degli integratori alimentari Decottopia® e Tisanoreica® nelle modalità previste dalla guida alimentare contenuta all’interno del kit